→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Avanguardia Nazionale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 15Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 85

Brano: Neofascismo

4.12: Tre arresti a Roma, in seguito alla scoperta di una base operativa di Avanguardia Nazionale.

13.12: Sandro Saccucci, deputato missino, viene condannato a 5 anni per aver fondato e capeggiato Ordine Nuovo.

17.12: Un deputato missino (Franco Cerullo) viene condannato a 3 anni dal Tribunale di Bologna per ricostituzione del partito fascista. 20.12: Si riuniscono a Milano gruppi neofascisti allo scopo di creare un’organizzazione di destra operante nelle scuole.

1976

1416.1: XI Congresso nazionale del M.S.I. a Roma.

20.1: Disordini neofascisti a Padova.

5.2: Nel processo contro Antonio Bega, uno degli assassini di Brasili, il neofascista è anche accusato di aver pugnala[...]

[...] della emittente vengono ferite.

10.1: Attentato dei N.A.R. contro la sede del « Messaggero » a Roma e contro la Sezione comunista di via del Boschetto.

13.2: Gravi incidenti provocati dai fascisti nella Facoltà di ingegneria a Roma.

7.3: A Varese, violenta manifestazione antisemita durante una partita di basket.

15.3: Rapina dei N.A.R. aH'armeria Omnia Sport di Roma, con ingente bottino di armi.

19.4: A Roma, un neofascista di

Avanguardia Nazionale uccide il militante del P.C.I. Ciro Principessa. 20.4: Grave attentato dei N.A.R. contro il Campidoglio.

21.5: Rivendicato dal neofascista Movimento popolare rivoluzionario un fallito attentato alla sede del Consiglio superiore della Magistratura.

6.6: A Roma 5 neofascisti vengono arrestati in seguito al ritrovamento di un grosso quantitativo di armi.

7.6: Scoperto a Roma un poligono di tiro in cui si addestravano i neofascisti.

16.6: I N.A.R. assaltano la Sezione comunista di via Cairoli a Roma:

23 feriti.

30.7: Campo paramilitare neofascista scoperto a Boves (Cuneo).

57[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 81

Brano: [...]

25.5: Il M.S.I. perde l’1% nelle elezioni politiche.

1959

19.1: Irruzione fascista nella sede della Federazione comunista di Trento.

20.2: Bomba fascista nella sala del Consiglio comunale di Trento durante una seduta.

24.3: Tentativo di incendio della Casa del Popolo di Vimercate (Milano) .

30.4: Incursione fascista nel sacrario del Vittoriano a Roma. Arrestato (con altri) Stefano Delie Chiaie, fondatore del gruppo neofascista Avanguardia Nazionale.

1960

5.1: Gruppi fascisti inscenano manifestazioni antisemitiche a Milano e a Roma.

25.3: Nascita del governo di centrodestra, presieduto dal democristiano Tarn brani e con i voti del M.S.I.. 8.6: Irruzione fascista nella sede del Partito radicale a Roma.

27.7: Rivolta di Genova contro il governo clericofascista di Tambroni. I moti si estendono, duramente repressi dalla polizia, a Licata (1 morto), Roma, Reggio Emilia (5 morti).

19.7: Cade il governo Tambroni. 27.10: Vandalismi contro le sedi comunista e socialista di Carbonara (Bari).

2425.11: Provocazioni fasciste a Roma.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 192

Brano: [...] il più aggressivo fautore di una politica di violenza in nome delIitalianità”, dall'altro sfruttò le varie occasioni offerte dagli altalenanti e tormentati sviluppi della questione triestina per guadagnarsi una non trascurabile area di consensi. Dopo il ritorno deU’Italia a Trieste (1954), oltre ad alimentare una tattica di squadrismo strisciante, il neofascismo locale si articolò in veri e propri gruppi e organizzazioni eversive (Ordine Nuovo, Avanguardia Nazionale ecc.), gruppi fiancheggiatori del M.S.I. ma agenti anche autonomamente e che si resero responsabili di numerose aggressioni e di attentati dinamitardi, col legandosi con le cellule “nere” del Veneto. La scarsa o tardiva vigilanza dei corpi dello stato e, in molti casi, anche l’indulgenza dimostrata dagli organi giudiziari, la stessa scelta governativa di un reinserimento “burocratico” della città nello Stato italiano, affidata a uno stuolo di funzionari di polizia e prefetti legati ai vecchi schemi e mentalità, vennero così a sommarsi alle pesanti eredità della guerra e del dopoguerra. A tutt[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 83

Brano: [...]ti alle linee di alta tensione. Ne sono responsabili i M.A.R..

2122.10: Bombe sulla linea ferroviaria RomaReggio Calabria, in occasione della Conferenza sindacale per il Mezzogiorno.

31.10: A Ragusa, assassinio di Giovanni Spampinato, corrispondente de « l’Unità ».

12.12: Ferite 4 persone dallo scoppio di una bomba durante un comizio antifascista a Napoli.

1973

1921.1: X Congresso nazionale del M.S.I. a Roma.

4.2: Squadristi di Avanguardia Nazionale irrompono nella sede del P.S.I. di Brescia provocando gravi danni.

20.2: D.C. e M.S.I. respingono al Senato l’o.d.g. presentato da Pietro Secchia per Io scioglimento delle organizzazioni paramilitari fasciste.

13.3: Bombe contro la sede del « Corriere delia Sera ». L’attentato viene rivendicato da Ordine Nero. 15.3: Altro attentato di Ordine Nero contro il Liceo « Vittorio Veneto » di Milano.

7.4: Fallito attentato al treno TorinoRoma. Il detonatore della bomba esplode in mano al neofascista Ni co Azzi (del gruppo La Fenice) mentre sta innescando l’ordigno in una toilette.

12.4: A[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 82

Brano: [...]Napoli.

I.2: L’organizzazione Gioventù europea si riunisce a Milano. I fascisti assaltano l’Università Statale con gravi episodi di violenza.

69.2: Invase dai fascisti le sedi di ItaJiaU.R.S.S. a Milano e a Roma. 5.3: Occupata dai fascisti l'Università di Padova.

II.4: Attentati fascisti contro tralicci dell’alta tensione in Valtellina e, qualche giorno dopo, a Beinasco (Torino).

21.4: Squadristi dei gruppi Alfa, Comitato Tricolore e Avanguardia Nazionale si scatenano armati nell’Università Cattolica di Milano. 23.4: Arrestati a Sondrio 5 appartenenti al neofascista M.A.R. (Movimento di azione rivoluzionaria). Nella loro auto viene trovato del tritolo.

27.4: Azioni squadriste nel quartiere milanese di Quarto Oggiaro.

1.5: Numerose aggressioni fasciste a Milano, Genova, Venezia, Ravenna e Torino.

45.5: A Milano e a Roma, violenze fasciste.

7.5: I neofascisti assaltano la sede del P.S.I. a Roma.

I.6: Azioni fasciste in Piazza San Babila a Milano.

II.6: A Milano, i fascisti assaltano la sede di ItaliaCina, la Casa della Cultura [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Avanguardia Nazionale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---M.S.I. <---Ordine Nuovo <---fascisti <---fascista <---fasciste <---neofascista <---neofascisti <---D.C. <---P.C.I. <---antifascista <---comunista <---F.F.A.A. <---FIAT <---Il M <---Il M S <---P.S.I. <---Piazza Fontana <---S.A.M. <---comuniste <---democristiano <---fascismo <---italiana <---nazisti <---neofascismo <---neofasciste <---socialista <---socialiste <---A Gioia Tauro <---A Lamezia Terme <---A Reggio Calabria <---A.M. <---A.N.P.I. <---A.R.C.L <---Amos Spiazzi <---Antonio Bega <---Arrestati a Sondrio <---Attentati di Ordine <---Babila a Milano <---Bruno Piazza <---Cairoli a Roma <---Camera del Lavoro di Perugia <---Campionaria di Milano <---Capeggiati da Ca <---Casa del Popolo <---Casa del Popolo di Vimercate <---Casa della Cultura <---Cattolica di Milano <---Comitato Tricolore <---Comitato centrale <---Der Spie <---Dietrich Allers <---Diplomatica <---Diritto <---Domenico Congedo <---E.A. <---E.U.R. <---Edoardo Ceft <---Emilio Alessandrini <---Firenze Giorgio La Pira <---First Manhattan Bank <---Fontana a Milano <---Francesco Nardella <---Francoforte sul Meno <---Freccia del Sud <---Fronte Nazionale di Junio Valerio Borghese <---G.M.A. <---Giancarlo Esposti <---Giovane Italia <---Giovanni De Lorenzo <---Giuseppe Gue <---Gottlieb Hering <---Governo del D C Adone Zoli <---I.R.S.M.L. <---Il Piccolo <---In Germania <---In Piazza <---In Valtellina <---Ingegneria <---Italia-Cina <---Joseph Oberhauser <---Junio Valerio Borghese <---La Fenice <---La Stampa <---Lesa di Milano <---Litorale Adriatico <---Loggia a Brescia <---Loggia dei Mercanti <---M.A.R. <---M.L. <---Messaggero Veneto di Udine <---N.A.R. <---N.A.T.O. <---Nazionale di Junio <---Nel Bresciano <---Ordine Nero <---Oscure a Roma <---P.Q.I. <---P.S.I.U.P. <---Parco dei Principi <---Perini di Milano <---Pian di Rascino <---Piazza San Babila <---Piazza Vetra <---Piazzale Loreto <---Pietro Secchia <---Porta S <---Porta S Giovanni <---Quarto Oggiaro <---R.A.I. <---R.F.T. <---R.S.I. <---Radio Città <---Rattazzi a Roma <---Rivolta di Genova <---Roma Walter Rossi <---Roma-Reggio <---S.S. <---San Sabba <---Scoperto a Roma <---Sergio Serbo del Tribunale <---Soccorso tricolore <---Sport di Roma <---Squadristi di Avanguardia Nazionale <---Statale di Milano <---Stazione Centrale <---Stefano Delie Chiaie <---Storia <---Sventato a Genova <---Tribunale di Amburgo <---Tribunale di Bologna <---Tribunale di Francoforte <---Tribunale di Trieste <---Ucciso a Roma <---Vittorio Mussolini <---antagoniste <---attivista <---collaborazionismo <---collaborazionisti <---d'Italia <---d'Oltralpe <---dell'Assessorato <---dell'Etna <---democristiana <---estremismo <---incendiano <---italiano <---liste <---nazionalsocialisti <---nazista <---naziste <---picchiano <---seviziano <---sindacalisti <---squadrismo <---squadriste <---squadristi <---terrorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL